Misura i tuoi progressi finanziari con metodi concreti

Dal 2018 abbiamo testato decine di approcci diversi per valutare i miglioramenti reali nella gestione del denaro. Alcuni clienti hanno notato cambiamenti in 4 mesi, altri in 8. Quello che funziona per te dipende da dove parti e quanto tempo puoi dedicare.

Scopri i corsi autunno 2025
147

Persone hanno completato il programma nel 2024

6.2 mesi

Tempo medio per vedere i primi cambiamenti concreti

83%

Continua a usare le tecniche dopo un anno

Due modi di affrontare la gestione finanziaria

La differenza tra muoversi al buio e avere una mappa chiara dei tuoi progressi

Senza misurazione

Improvvisare ogni mese

Nessuna visione d'insieme

Le spese si accumulano senza sapere davvero dove vanno i soldi

Decisioni basate sulle sensazioni

Ti sembra di spendere tanto o poco, ma non hai dati reali

Obiettivi vaghi

"Vorrei risparmiare di più" resta solo un pensiero

Sorprese a fine mese

Il saldo del conto è sempre un'incognita

Con tecniche di misurazione

Progressi verificabili

Tracciamento settimanale

In 15 minuti ogni domenica sai esattamente dove sei

Metriche personalizzate

Costruisci indicatori che hanno senso per la tua situazione

Benchmark realistici

Confronti basati su dati di persone nella tua fascia di reddito

Adattamenti rapidi

Vedi quando qualcosa non funziona prima che diventi un problema

Cosa hanno ottenuto con le nostre tecniche

Risultati reali da persone che hanno applicato i metodi per almeno 6 mesi

Filippo Santarelli

Filippo Santarelli

Ingegnere gestionale, Pescara

Ho iniziato il programma a marzo 2024 perché volevo capire dove finivano 400€ al mese. Dopo tre mesi di tracciamento ho scoperto che spendevo 180€ in pranzi fuori ufficio. Ora preparo il pranzo quattro giorni su cinque e quel denaro va nel fondo emergenze.

+320€ risparmiati al mese
Eleonora Bianchi

Eleonora Bianchi

Grafica freelance, Milano

Come freelance il mio reddito cambia ogni mese. Le tecniche di misurazione mi hanno aiutata a creare buffer realistici. Ora so esattamente quanto mi serve per coprire 3 mesi di spese base. Prima vivevo con l'ansia costante, adesso dormo meglio.

Buffer 3 mesi in 7 mesi
Davide Moretti

Davide Moretti

Insegnante, Bologna

Pensavo che tracciare le spese fosse una perdita di tempo. Mi sbagliavo. In 5 mesi ho tagliato abbonamenti inutili per 47€ al mese e ho rinegoziato l'assicurazione auto risparmiando altri 23€. Piccole cose, ma sommate fanno differenza.

840€ all'anno recuperati
Marco Benedetti

Marco Benedetti

Commercialista, Roma

Consiglio ai miei clienti di tenere la contabilità in ordine, ma io non seguivo le mie finanze personali. Il corso mi ha dato strumenti pratici che uso davvero. Ora ci metto 20 minuti a settimana e ho sempre il polso della situazione.

Sistema sostenibile dal gennaio 2024

Come costruiamo il tuo sistema di misurazione

Un percorso graduale che si adatta alla tua situazione specifica e al tempo che hai davvero a disposizione

Strumenti di analisi finanziaria e grafici di progresso
1

Fotografia della situazione attuale

Nelle prime due settimane mappiamo entrate, uscite fisse e variabili. Non giudichiamo, raccogliamo dati. Molti scoprono spese ricorrenti dimenticate o categorie che pesano più del previsto.

Settimane 1-2
2

Definizione delle metriche chiave

Costruiamo insieme 3-5 indicatori che hanno senso per te. Può essere il rapporto risparmio/reddito, la percentuale su housing, o quanto tempo ci mette il tuo buffer a crescere. Niente formule complicate.

Settimane 3-4
3

Implementazione del tracciamento

Ti mostriamo tre metodi diversi: app, foglio Excel, o quaderno. Scegli quello che userai davvero. L'importante è la costanza, non lo strumento. Bastano 10-15 minuti a settimana.

Mesi 2-3
4

Analisi mensile e aggiustamenti

Ogni mese guardiamo i numeri insieme. Cosa funziona? Cosa va cambiato? Le prime volte servono 45 minuti, poi diventa automatico. Qui vedi i progressi reali e capisci cosa modificare.

Mesi 3-6
5

Autonomia e mantenimento

Dopo 6 mesi hai un sistema che gira da solo. Continui a tracciare, ma ormai è una routine. Sai leggere i segnali prima che diventino problemi. E puoi adattare il metodo quando la vita cambia.

Oltre il 6° mese